SiamoUmani Business Lab torna nel 2025
Vuoi fare l'esperienza di una Comunità che ti accompagna a trovare la tua identità professionale in Italia?
Se hai un talento
Qualunque sia la tua nazionalità, la tua provenienza, la tua identità culturale svilupperemo la tua capacità di portare valore in Italia, con il superpotere della comunicazione, del digitale e dell'AI.
Se vuoi imparare
Imparerai facendo.
Laboratori e progetti sono esperienze sul campo vissute a fianco ai professionisti.
Così come si fa in un'azienda
Se hai grandi progetti
Puoi dare forza al tuo progetto professionale, imprenditoriale o no profit grazie al lavoro che faremo insieme. La stabilità e la sostenibilità si possono trovare anche qui in Italia
Se vuoi stare
in un ambiente inclusivo
Vivrai un'esperienza di formazione in un ambiente accogliente, stimolante e aperto alle diversità
Dal 4 febbraio al 5 giugno 2025 ogni martedì e giovedì mattina riparte il percorso di formazione e empowerment non convenzionale che ti accompagna nella crescita del tuo percorso di inclusione professionale.
Il percorso è progettato specificamente per unire persone che provengono da culture diverse, inclusi migranti, rifugiati e giovani con background diversi e chi proviene da un contesto italiano.
L’obiettivo del nostro programma è promuovere un inserimento efficace nella realtà professionale italiana, utilizzando un metodo che combina laboratori, training on the job e formazione esperenziale, in collaborazione con altre realtà profit e no profit.
L’obiettivo è fornire strumenti, conoscenze e opportunità a chi cerca un nuovo lavoro, a chi vuole sviluppare un progetto profit o no profit, valorizzando la propria identità culturale.
Di corsi ce ne sono già tantissimi, anche molto validi.
Non serve un nuovo corso.
Noi crediamo ci sia il bisogno di una comunità per crescere.
Per questo vogliamo allenare una squadra di giovani da tutto il mondo, che studiano e lavorano insieme, ciascuno partendo dal proprio background.
Chi ti accompagnerà nel percorso?
Crediamo che i primi dai quali imparare siano quegli imprenditori o responsabili di organizzazioni con una forte inclinazione per l’impatto sociale.
Queste persone ti offriranno ispirazione, strategie e consigli pratici per sviluppare il tuo percorso professionale o per avviare il tuo progetto socio-imprenditoriale.
Parteciperai alle esperienze di formazione con gli altri studenti e a gruppi di lavoro che lavorano su idee imprenditoriali concrete.
Vivrai l’esperienza di far parte di una comunità viva di giovani da tutto il mondo, che stanno affrontando sfide simili alle tue.
Incontrerai responsabili di imprese e organizzazioni e ascolterai da loro come sono riusciti a diventare protagonisti del cambiamento.
Se stai lavorando su un progetto o un’idea troverai persone disposte a sostenerti e a darti feedback concreti per realizzare.
Cosa è successo nelle edizioni passate?
Sono state svolte 5 edizioni del business lab, che hanno previsto centinaia di ore di formazione, workshop e incontri
I workshop sono stati condotti insieme a imprenditori/professionisti, italiani, rifugiati o con un background migratorio.
Sono state realizzate +20 idee di prodotti e servizi ad impatto tra cui: eventi con centinaia di partecipanti, app per il recupero di cibo scartato, siti web per altre associazioni, piattaforme per il crowdfunding, temporary shop per la vendita di prodotti bio a km0, progetti di fundraising per altre organizzazioni, orto sociale e molto altro.
Alcuni dei prodotti e servizi sono stati lanciati sul mercato e inclusi tra le attività di Siamo Coop.
Sono state generate decine di opportunità di lavoro per i partecipanti attraverso le attività di networking proposte.
Cosa impari
Digital Strategy
Content Creation
Life Skills
Social Media Strategy
Event Management
Networking
AI Productivity
Personal Branding
Public Speaking
I tuoi Formatori
GIULIO
GAUDIANO
DIGITAL STRATEGIST
IMPRENDITORE
francesca baldini
public speaking
francesco cursale
data engineer
ai expert
EMMA JESSIE MCGHIE
capacity development expert
giacomo sisca
imprenditore
videomaker
content creator
rosanna maryam sirignano
comunicazione
interculturale
MASSIMILIANO FOà
soft skill coach
regista
lorenzo
di ciaccio
Imprenditore Sociale
startupper